Accordo tra USA e Australia su minerali critici per diversificare le supply chain

Accordo tra USA e Australia per la fornitura di minerali critici, con investimenti di oltre 8 miliardi di dollari, per rafforzare supply chain alternatives e indipendenza tecnologica.

Accordo tra USA e Australia su minerali critici per diversificare le supply chain
Raffineria di gallio in Australia, elemento chiave per tecnologie militari e elettroniche

Inquadramento dell'intesa

Le nazioni hanno sottoscritto un'intesa strategica finalizzata alla sicurezza delle forniture di minerali critici, essenziali per l’industria tecnologica e militare. L’accordo, sancito tra i governi di USA e Australia, punta a rafforzare la collaborazione in materia di estrazione, raffinamento e supply chain di elementi fondamentali come il gallio e le terre rare.

Impegni e investimenti

Le parti hanno concordato di investire complessivamente oltre 8 miliardi di dollari nel prossimo periodo, con un contributo diretto di 3 miliardi da parte delle due nazioni nel prossimo semestre. Di questi, un’attenzione particolare è rivolta alla realizzazione di un nuovo impianto di raffinazione del gallio in Western Australia, capace di produrre 100 tonnellate annue.

Importanza strategica del gallio

Il gallio, elemento utilizzato in laser di alta potenza e circuiti radar, è attualmente importato al 100% dagli USA, con circa 21 tonnellate consumate annualmente. La produzione domestica tramite il nuovo impianto rappresenta una risposta alle restrizioni cinesi che limitano l’export di alcuni minerali, vitali per la produzione di elettronica avanzata e veicoli elettrici.

Contesto geopolitico

Il coinvolgimento di Australia e USA si inserisce in un quadro più ampio di micure contro la dipendenza dalla Cina, principale fornitore mondiale di terre rare e altri minerali strategici. L’accordo congiunto mira a creare una catena di approvvigionamento alternativo, riducendo il rischio di interruzioni in casi di tensioni geopolitiche.

Progetti e future collaborazioni

Oltre alla produzione di gallio, la collaborazione si estende anche all’acquisto di veicoli robotici autonomi da parte dell’Australia e a programmi di ricerca congiunti. La cooperazione mira a consolidare la posizione di entrambe le nazioni come leader nello sviluppo sostenibile di risorse strategiche, anche attraverso partnership con aziende private come Alcoa.

Conclusione e prospettive

  • La strategia rafforza il ruolo degli Australia e USA nel mercato globale di minerali critici.
  • Favorisce lo sviluppo di tecnologie avanzate e la sicurezza delle supply chain.
  • Incoraggia investimenti pubblici e privati in innovazione e produzione locale.

Questi passi rappresentano un esempio di come le nazioni possono rispondere alle sfide geopolitiche attraverso la cooperazione internazionale e il rafforzamento delle capacità industriali nazionali.