Alternativa a Chrome e Safari nel 2025: le novità più interessanti

Scopri le principali alternative a Chrome e Safari nel 2025, progettate per offrire innovazione, privacy e benessere digitale.

Alternativa a Chrome e Safari nel 2025: le novità più interessanti
Esempi di browser innovativi con focus sulla privacy, AI e benessere nel 2025

Introduzione alle nuove tendenze dei browser nel 2025

Nonostante Chrome e Safari continuino a dominare il mercato dei browser web, il panorama si sta rapidamente evolvendo con nuove alternative che offrono funzionalità avanzate, rispetto della privacy e focus sul benessere digitale. In questo articolo, analizziamo le innovazioni più rilevanti presenti nel 2025.

Browser alimentati dall’intelligenza artificiale

Perplexity Comet

Perplexity ha lanciato recentemente Comet, un browser che funziona come un assistente virtuale integrato. Capace di riassumere email, navigare tra le pagine e pianificare eventi, questa piattaforma si rivolge agli utenti più esigenti, disponibile con abbonamenti premium e una lista di attesa per nuovi iscritti.

Dia di The Browser Company

Dia, browser AI con interfaccia simile a Chrome con chat integrata

Dia si presenta come un browser simile a Chrome ma dotato di un assistente intelligente, in grado di analizzare i siti visitati e supportare l’utente nella ricerca di informazioni e nel completamento di attività. Disponibile tramite beta invitatoria, l’accesso è riservato agli iscritti di Arc, con una lista di attesa per il resto. Il browser mira a migliorare l’esperienza di navigazione grazie all’intelligenza artificiale.

Opera Neon

Opera Neon, browser con funzioni di ricerca e coding

Opera Neon si distingue per le sue capacità di ricerca, acquisto e scrittura di snippet di codice anche offline. Ancora in fase di sviluppo, sarà disponibile come servizio in abbonamento, con tariffe da annunciare.

Atlas di OpenAI

Logo di OpenAI con colori pastello»/> 
<p>Atlas rappresenta il primo browser AI di OpenAI, consentendo agli utenti di interagire con ChatGPT direttamente all’interno del navigatore, chiedendo adesione a risultati di ricerca e compendo task complessi. Attualmente disponibile su macOS, è in arrivo su altri dispositivi.</p>
<h2>Browser orientati alla privacy</h2>
<h3>Brave</h3>
<img src=

Brave si distingue per la protezione integrata da pubblicità e tracker, aggiungendo funzionalità come VPN, assistente AI e una piattaforma di ricompense con token chiamati BAT, incentivando la pubblicità mirata e la navigazione privata.

DuckDuckGo

Browser DuckDuckGo con attenzione alla privacy

Con la sua filosofia senza tracciamenti, DuckDuckGo ha integrato nuove funzioni AI e strumenti di blocco scam, rafforzando la tutela degli utenti contro truffe, pubblicità invasive e raccolta di dati.

Ladybird e Vivaldi

Ladybird si propone come un browser open source, sviluppato da un esperto del settore, con caratteristiche di minimo tracciamento e alta personalizzazione, atteso in alpha nel 2026 su Linux e macOS. Vivaldi, basato su Chromium, permette una vasta personalizzazione dell’interfaccia e delle funzionalità, puntando sulla esperienza utente.

Browser di nicchia e dedicati al benessere

Opera Air

Browser Opera Air con funzioni di mindfulness

Opera Air si focalizza sul benessere mentale, proponendo funzioni come promemoria di pause, esercizi di respirazione e soundscapes, favorendo un utilizzo più consapevole.

SigmaOS e Zen Browser

SigmaOS, esclusivo per Mac, organizza i tab in workspace, favorendo la produttività. Zen Browser punta a creare un internet più calmo, con tab organizzati, split view e possibilità di personalizzazione tramite plug-in e temi comunitari.

Linee guida finali e considerazioni

  • Il ruolo dell’AI sta rivoluzionando l’esperienza di navigazione, con strumenti sempre più integrati e intelligenti.
  • La privacy e il rispetto dei dati sono principi fondamentali nelle nuove proposte di browser.
  • Benessere e produttività sono diventati criteri chiave nella progettazione di browser innovativi.

Le alternative presentate nel 2025 dimostrano come il settore sia in fermento, offrendo soluzioni mirate a esigenze di privacy, efficienza e salute digitale.