BytePills.it
  • AI
  • Tecnologia
  • Business
  • Persone
  • Marketing
  • Sostenibilità
  • News
Accedi Iscriviti
Open Social Web

Bounce rivoluziona il social web: sposta gli account tra Bluesky e Mastodon

Scopri come Bounce permette di trasferire account tra Bluesky e Mastodon, favorendo l'interoperabilità e la libertà degli utenti nel social web decentralizzato.

Daniele P

Daniele P

27 ago 2025 1 minuto di lettura
Bounce rivoluziona il social web: sposta gli account tra Bluesky e Mastodon
Diagramma di un sistema di migrazione account tra Bluesky e Mastodon, basato su Bridgy Fed

Una novità per il social web open source

Una nuova tecnologia emergente mira a rendere possibile il trasferimento degli account tra piattaforme di social network decentralizzate, come Bluesky e Mastodon, superando le attuali limitazioni di protocollo. Questa soluzione, sviluppata da un'organizzazione senza scopo di lucro, utilizza strumenti già esistenti per connettere reti diverse e permette agli utenti di migrare le proprie relazioni e follower tra diverse reti.

Come funziona

Il sistema si basa su una tecnologia che agisce come intermediario, consentendo la migrazione dei dati attraverso una piattaforma di ponte denominata Bridgy Fed. Questa permette di trasferire la presenza online di un utente, preservando la rete di follower, anche se i due servizi si basano su protocollo differente: ActivityPub per Mastodon e AT per Bluesky. Attualmente, il sistema permette di migrare da Bluesky a Mastodon, supportando anche piattaforme collegate come Pixelfed.

Limitazioni e prospettive future

Per il momento, il trasferimento di account avviene solo in una direzione, dalla piattaforma Bluesky a Mastodon, poiché Bluesky consente solo di espellere dati ma non di reimportarli. Una futura implementazione potrebbe permettere anche il percorso inverso, offrendo una maggiore libertà agli utenti. È importante notare che, una volta trasferiti, gli utenti perderanno la possibilità di utilizzare le credenziali Bluesky per il login alla piattaforma, rendendo il processo irreversibile.

Implicazioni per gli utenti e il sistema

Questo sviluppo rappresenta un passo importante verso la completa interoperabilità del web sociale decentralizzato, favorendo la libertà di scelta e l'autonomia degli utenti. La tecnologia diventa uno strumento che dà potere alle persone, consentendo loro di abbandonare un servizio senza perdere la propria rete di contatti o farsi vincolare da un ecosistema chiuso.

Impatto sul futuro del social web

L'innovazione si inserisce in un quadro più ampio di autonomia digitale e sovranità degli utenti, mitigando il rischio di monopolio da parte di grandi aziende. La soluzione è particolarmente utile in casi di crisi, come nel caso di Bluesky in alcune regioni, dove le restrizioni normative hanno portato alla sospensione del servizio. Con strumenti come Bounce, gli utenti possono mantenere la loro presenza online e la rete sociale senza essere soggetti alle scelte del fornitore di servizio.

Conclusioni

  • La migrazione tra reti sociali decentralizzate diventa possibile e più semplice.
  • Favorisce la libertà di scelta e aumenta l'interoperabilità tra protocolli diversi.
  • Contribuisce a democratizzare il controllo dei dati e delle relazioni sociali online.

Il progresso tecnico rappresenta un passo avanti significativo verso un web più libero, aperto e controllato dagli utenti, orientato alla condivisione e alla comunicazione senza barriere.

Tag: Open Social Web • social decentralizzato • protocollo ActivityPub • protocollo AT • migratore account • interoperabilità social • Bridgy Fed • Relybytes • Notizie & Trend
Condividi:

Articoli correlati

Rappresentazione simbolica di Wikipedia come fonte di conoscenza verificata e neutralità digitale.

Come Wikipedia è diventata la base fattuale del web e le sfide della sua neutralità

Scopri come Wikipedia si è affermata come pilastro della conoscenza online e le sfide legate alla neutralità e alle influenze politiche.
Daniele P 05 set 2025
Immagine della riduzione del personale di Rivian in preparazione del lancio del SUV R2

Rivian riduce il personale prima del lancio del SUV R2

Rivian effettua un nuovo taglio di circa 150 posti di lavoro, principalmente nel settore commerciale, in vista del lancio del SUV R2 nel 2026.
Daniele P 05 set 2025
Grafico innovativo di agenti AI nel customer service

Sierra: La startup AI che sta rivoluzionando il customer service con un investimento da 350 milioni di dollari

Sierra, startup AI specializzata in agenti per il customer service, ha raccolto 350 milioni di dollari, valutando la società a 10 miliardi. Strategie di crescita e innovazione in evidenza.
Daniele P 05 set 2025

Iscriviti a BytePills.it

Non perdere gli aggiornamenti: iscriviti per ricevere le notifiche sulle nuove notizie tecnologiche.
  • Chi Siamo
  • Condizioni di Utilizzo
  • Privacy Policy
P.IVA 02687640033 - Powered By Relybytes.com