La controversia sulla presunta soluzione di problemi matematici con GPT-5 di OpenAI
Analisi critica delle dichiarazioni di OpenAI su GPT-5 e i problemi di Erdős, con focus sul ruolo reale dell'AI in matematica.
Critiche e chiarimenti sull'affermazione di GPT-5 e i problemi di Erdős
Recentemente, OpenAI ha pubblicizzato i presunti successi di GPT-5 nel risolvere problemi matematici complessi, in particolare i noti problemi di Erdős. Tuttavia, molte voci autorevoli nel campo dell'intelligenza artificiale e della matematica hanno criticato queste affermazioni come fuorvianti e imprecise.
La vera natura delle 'soluzioni' di GPT-5
Inizialmente, un dirigente di OpenAI aveva dichiarato che GPT-5 aveva trovato soluzioni a numerosi problemi di Erdős, alcuni dei quali erano considerati aperti da decenni. Questa dichiarazione ha suscitato entusiasmo, ma successivamente è stata ampiamente ridimensionata. Un esperto di matematica ha spiegato che GPT-5 non ha effettivamente risolto i problemi, bensì ha individuato riferimenti a soluzioni esistenti nel vasto corpus di letteratura online, che fino a quel momento il ricercatore non aveva trovato.
Reazioni e smentite ufficiali
Le affermazioni di OpenAI sono state prontamente criticate anche da altri leader nel settore, tra cui il CEO di DeepMind, che ha definito la situazione "embarrassing" (imbarazzante). Inoltre, il proprietario di un sito dedicato ai problemi di Erdős ha precisato che il termine "problema aperto" indica semplicemente che non si è a conoscenza di una soluzione documentata, e non che il problema sia irrisolto. Questo ha portato a una conclusione importante: GPT-5 non ha scoperto nuove soluzioni, ma ha solo recuperato riferimenti già esistenti sulla rete.
Il valore reale di GPT-5 in ambito matematico
Se da un lato queste dichiarazioni non indicano una risoluzione innovativa dei problemi, dall'altro evidenziano il ruolo di GPT-5 come strumento di supporto alla ricerca, specialmente nella ricerca di letteratura scientifica dispersi o poco accessibili. Secondo alcuni matematici, l'uso di AI può velocizzare attività di revisione di testi e di aggregazione di informazioni, contribuendo a un progresso più rapido anche se non direttamente risolutivo.
Conclusioni e punti chiave
- Le affermazioni di OpenAI riguardo alla risoluzione di problemi di Erdős con GPT-5 sono state ritrattate e giudicate ingannevoli.
- GPT-5 ha identificato riferimenti esistenti piuttosto che scoperte innovative.
- Il ruolo dell'AI in matematica è più utile come supporto e acceleratore di attività di ricerca, piuttosto che come risolutore di problemi irrisolti.
In futuro, è importante comunicare in modo chiaro i reali limiti e potenzialità delle tecnologie AI, per evitare malintesi e mantenere alta la credibilità scientifica.