25 milioni di dollari per Maisa AI: verso una nuova era di AI responsabile per le imprese

Maisa AI riceve 25 milioni di dollari per rivoluzionare l'automazione intelligente responsabile, puntando su agenti trasparenti e affidabili per il settore enterprise.

25 milioni di dollari per Maisa AI: verso una nuova era di AI responsabile per le imprese
Diagramma di agenti AI responsabili per automazione aziendale trasparente

Maisa AI riceve 25 milioni di dollari per migliorare l'affidabilità dell'Intelligenza Artificiale nelle imprese

Un nuovo round di finanziamento di 25 milioni di dollari ha visto l'ingresso di investitori europei per supportare Maisa AI, una startup dedicata a sviluppare sistemi di automazione aziendale basati su agenti AI responsabili e trasparenti.

Focus sulla responsabilità e trasparenza nell'AI aziendale

Contrariamente alle soluzioni di AI tradizionali che spesso funzionano come scatole nere opache, Maisa propone un approccio basato su agenti intelligenti che garantiscono piena tracciabilità e controllabilità delle azioni, elemento fondamentale per settori regolamentati come finanza, energia e automotive.

La piattaforma Maisa Studio

La piattaforma self-service permette di creare e gestire agenti digitali tramite istruzioni in linguaggio naturale, facilitando l'onboarding e l'integrazione con sistemi esistenti. Questa tecnologia si distingue per il suo modello di funzionamento chiamato «Chain-of-Work», che utilizza l'intelligenza artificiale per costruire i processi necessari alla generazione di risposte affidabili.

Innovazioni tecniche e sicurezza

Maisa ha sviluppato il Knowledge Processing Unit (KPU), un sistema deterministico che riduce gli hallucination dell'AI e migliora la fiducia nei risultati. La tecnologia è supportata da sistemi di controllo e auditing che assicurano conformità a standard internazionali come SOC 2 e GDPR, con un focus particolare sulla trasparenza e sicurezza delle operazioni.

Applicazioni e mercato di riferimento

Le soluzioni Maisa sono rivolte a grandi aziende in settori critici, tra cui banche, automotive, energia e cybersecurity, offrendo automazioni complesse come riconciliazioni fiscali, monitoraggi++o della supply chain e rilevamento di frodi. Il modello di business punta a espandersi in mercati internazionali e ad aumentare l'organico da 35 a 65 persone entro la prima metà del 2026.

Conclusione

  • Maisa AI si posiziona come una soluzione avanzata di RPA con focus sulla responsabilità e affidabilità.
  • Il nuovo finanziamento sosterrà lo sviluppo di tecnologie di AI trasparente e auto-migliorante.
  • La strategia mira a trasformare l'automazione aziendale attraverso agenti intelligenti scalabili, sicuri e facilmente integrabili.

Il percorso intrapreso da Maisa dimostra come l'AI responsabilizzata rappresenti la vera innovazione nel settore enterprise, distinguendosi dalle soluzioni di AI opache e poco affidabili.