Meta imporrà tracciamento AI senza possibilità di opt-out per annunci personalizzati

Meta utilizzerà le conversazioni con AI per personalizzare annunci senza possibilità di opt-out, sollevando preoccupazioni sulla privacy.

Meta imporrà tracciamento AI senza possibilità di opt-out per annunci personalizzati
Immagine che mostra interazioni AI su piattaforme social come Facebook e Instagram, con focus su privacy e pubblicità

Introduzione

Meta ha annunciato che utilizzerà le interazioni con i propri sistemi di intelligenza artificiale (AI) per personalizzare contenuti e pubblicità sulla sua piattaforma social, senza offrire agli utenti la possibilità di scegliere di disattivare questa funzione.

Dettagli della novità

Dal 16 dicembre, Meta impiegherà le conversazioni degli utenti con le AI per affinare i propri algoritmi di raccomandazione e targeting pubblicitario. La comunicazione avverrà tramite una notifica, la quale, tuttavia, non specifica immediatamente che l'uso riguarda le interazioni con sistemi AI, richiedendo all'utente di cliccare più approfonditamente per comprendere la portata di questa modifica.

Impatto sulla privacy e sulle preferenze degli utenti

Sebbene Meta garantisca che le conversazioni su temi sensibili come religione, orientamento sessuale e opinioni politiche non saranno usate per targetizzare gli utenti con pubblicità, non sarà più possibile opporsi a questa raccolta di dati una volta che il sistema sarà attivo.

Per contro, gli utenti avranno ancora alcune possibilità di limitare il tracciamento, come scollegare gli account tra le diverse applicazioni o modificare le impostazioni di pubblicità e contenuti, ma l'uso dei dati provenienti dalle conversazioni con le AI sarà inevitabile a partire dalla data stabilita.

Conseguenze e reazioni

In Europa, un giudice ha recentemente richiesto a Meta di rispettare le preferenze degli utenti, obbligandola a offrire la possibilità di mantenere un feed cronologico senza profilazione. Questa decisione evidenzia la crescente attenzione alla privacy e alla tutela dei diritti degli utenti, contrastando le pratiche di profilazione più invasive adottate in altre regioni.

Conclusioni

  • Meta utilizzerà le interazioni con AI per migliorare le sue strategie pubblicitarie.
  • Il procedimento sarà automatico e senza opzioni di opt-out per gli utenti, una scelta che solleva preoccupazioni per la privacy.
  • Le normative europee stanno rafforzando il diritto degli utenti a controllare i propri dati e i contenuti che vedono.