Sensore ultrasonico 3D Sonair per robot più sicuri e meno costosi
Innovativo sensore ultrasonico 3D di Sonair che migliora sicurezza e riduce i costi dei sistemi di percezione robotica. Ideale per ambienti di lavoro condivisi.
Innovazione nei sensori per robot: il sensore ultrasonico 3D di Sonair
In un contesto dove robot e umani condividono spazi di lavoro, la percezione accurata dell'ambiente circostante è fondamentale per garantire sicurezza e efficienza. La società specializzata ha sviluppato un sensore innovativo che utilizza onde sonore ad alta frequenza per offrire una visuale tridimensionale dell'area operativa dei robot, migliorando notevolmente le capacità di rilevamento degli ostacoli.
Come funziona il sensore ADAR
Il sensore impiega la tecnologia di acoustic detection and ranging (ADAR), che trasmette onde ultrasoniche e cattura le eco riflesse. Questa tecnologia permette di ricostruire una mappa 3D dell’ambiente in modo più completo rispetto ai tradizionali sistemi di LIDAR, costosi e con limitazioni di visuale.
Vantaggi rispetto alla tecnologia LIDAR
- Costi inferiori, circa un quarto rispetto ai sistemi LIDAR safety-certified, con un prezzo stimato di circa 1000 dollari
- Capacità di creare una visuale a 360°, eliminando i costi di installazione di più sensori
- Maggiore affidabilità in ambienti complessi, con luce variabile, superfici trasparenti o riflettenti
- Compatibilità con diversi ambienti operativi, dall’interno di magazzini alle industrie di produzione
Impatto sulla sicurezza e sui costi di automazione
Il nuovo sensore promette di rivoluzionare il settore della robotica autonoma e industriale, riducendo significativamente i costi e migliorando la sicurezza nei processi con robot che operano vicino a persone e attrezzature. La capacità di integrare più sensori per una copertura completa 360° rappresenta un enorme passo avanti in termini di sicurezza attiva e passiva, aprendo la strada a robot più intelligenti e affidabili a un costo accessibile.
Applicazioni e sviluppi futuri
Oltre ai robot mobili, il sensore è configurabile per essere installato su robot umanoidi, bracci robotici e veicoli autonomi, con un potenziale di utilizzo esteso anche nelle applicazioni di sicurezza industriale e di monitoraggio ambientale. La certificazione di sicurezza prevista entro la fine del 2025 permetterà una diffusione più vasta e rapida di questa tecnologia.
Conclusioni
- Il sensore ultrasonico 3D di Sonair rappresenta un miglioramento significativo in termini di costo-efficacia e sicurezza rispetto ai tradizionali sistemi LIDAR.
- Sarà possibile equipaggiare robot di diverso tipo con capacità avanzate di percezione ambientale, riducendo i costi e aumentano le possibilità di integrazione sicurezza.
- La tecnologia combina innovazioni di miniaturizzazione e algoritmi di elaborazione avanzati per una percezione più affidabile e versatile.